Progetto Zefiro: quattro Fondi Pensione Negoziali investono insieme nel Private Debt
Insieme per diversificare gli attivi finanziari e le fonti di rendimento per incrementare la redditività attesa e aumentare la probabilità di conseguire gli obiettivi previdenziali
Cos'è Zefiro
In un quadro di bassa redditività prospettica, i fondi pensione Fondo Gomma Plastica, Fopen, Pegaso e Previmoda, hanno dato vita al progetto, denominato Zefiro, allo scopo principale di diversificare gli attivi finanziari e le fonti di rendimento per incrementare la redditività attesa e aumentare la probabilità di conseguire gli obiettivi previdenziali.
L’iniziativa in forma “consortile”, attuata con modalità coerenti col modello di gestione convenzionata in uso presso i fondi pensione negoziali, porterà un valore aggiunto in riferimento a cinque punti fondamentali.
- La possibilità di avvalersi delle competenze tecnico-professionali di un gestore relativamente al processo di selezione dei FIA e delle imprese in cui essi investono;
- Una più ampia diversificazione, in termini di numerosità dei FIA, dei team di gestione e degli investimenti sottostanti, di quella conseguibile singolarmente da ciascun fondo;
- Semplificazione operativa e gestionale, potendosi relazionare con un solo soggetto delegato anziché una pluralità di gestori;
- Contenimento e condivisione dei costi sia nella fase preliminare di studio, di sviluppo del progetto che in quella della gestione del mandato;
- Accesso a livelli commissionali più favorevoli ai fondi grazie al maggior potere negoziale del GEFIA (allineamento degli interessi).
Progetto Zefiro vedrà i quattro Fondi pensione negoziali investire quasi 200 milioni di euro in Private Debt.
La conclusione del processo di selezione del GEFIA, condotto col supporto di European Investment Consulting, è prevista per il mese di Marzo 2021.
I Fondi Aderenti
Unire le forze per avere vantaggi sia in termini quantitativi che qualitativi. Insieme per conseguire importanti risparmi sui costi fissi (studio preliminare, sviluppo del progetto e implementazione del mandato) e sulle commissioni di gestione. Insieme per avere un confronto con altri fondi pensione, per poter così accelerare il proprio percorso di apprendimento e rafforzando il percorso decisionale in relazione ad asset class che sono nuove e presentano scelte, a volte, complesse. Dopo l’investimento in Private Equity, che ha visto alcuni fondi collaborare sul Progetto Iride, Fondo Gomma Plastica, Fopen, Pegaso e Previmoda hanno avviato il processo che li porterà a investire una quota dei portafogli in una seconda asset class illiquida.
FONDO GOMMA PLASTICA
Fondo Gomma Plastica è il fondo complementare di riferimento per tutte le persone assunte con il contratto industria della Gomma Plastica Cavi Elettrici e affini. È costituito nella forma di associazione riconosciuta, non ha scopo di lucro. Lo scopo del fondo è di consentire alle persone iscritte di disporre, al pensionamento, di prestazioni pensionistiche complementari all’INPS.
FOPEN
FOPEN è il Fondo Pensione Complementare per i dipendenti del Gruppo ENEL e delle altre aziende che hanno aderito a FOPEN. In tal senso, FOPEN è un fondo cosiddetto “chiuso”. FOPEN, nato dalla contrattazione collettiva nazionale è un’associazione senza scopo di lucro finalizzata ad erogare una prestazione previdenziale aggiuntiva (cosiddetto secondo pilastro) oltre a quella garantita dall’INPS (primo pilastro). Le azioni del Fondo non sono quindi guidate da logiche di “profitto”, bensì dall’interesse di fornire un “servizio” all’aderente. Fopen è un’associazione e, quindi, permette di realizzare una forma di solidarietà sociale. La collettività si fa carico degli interessi dei singoli associati e si confronta con i soggetti terzi (gestori finanziari, banche), ottenendo in tal modo condizioni economiche che un singolo aderente difficilmente riuscirebbe ad ottenere (es. costi di gestione inferiori).
FONDO PEGASO
Pegaso è il fondo per i dipendenti delle imprese di servizi di pubblica utilità. È stato su iniziativa delle Organizzazioni sindacali delle Aziende (FEDERGASACQUA e FEDERELETTRICA oggi UTILITALIA) e dei Lavoratori (FNLE oggi FILCTEM-CGIL, FLAEI e FLERICA oggi FEMCA-CISL e UILCEM-UIL) del settore. Il Fondo è gestito pariteticamente dalle parti che lo hanno costituito. Pegaso è un’associazione senza scopo di lucro istituito con lo scopo esclusivo di garantire ai lavoratori associati una pensione complementare a quella erogata dal sistema pubblico.
PREVIMODA
Previmoda è il Fondo per i lavoratori dell’industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda. Previmoda ha l’obiettivo di costruire una posizione previdenziale volta ad integrare la pensione pubblica erogata dall’Inps. Previmoda nasce a seguito degli accordi tra le organizzazioni di categoria delle imprese e dei lavoratori e rappresenta un’opportunità previdenziale per tutti i lavoratori dei settori del tessile-abbigliamento, delle calzature, degli occhiali, della lavorazione pelle-cuoio, dei giocattoli, delle penne, delle spazzole-pennelli-scope, delle lavanderie industriali, degli ombrelli, dei retifici meccanici da pesca, della concia.

News
Al via dal mese di giugno 2021 l’investimento in FIA di Private Debt
I presidenti dei quattro fondi pensione aderenti al progetto parlano del Progetto Zefiro nella video intervista di citiwire.it
Read more >

News
Video intervista ai Presidenti dei fondi coinvolti nel Progetto Zefiro: grazie a citywire.it
I presidenti dei quattro fondi pensione aderenti al progetto parlano del Progetto Zefiro nella video intervista di citiwire.it
Read more >

News
Progetto Zefiro, dicembre 2020: prende il via l’azione “consortile” di quattro Fondi per investire in private debt
Come l'amabile e tiepido vento dell'Ovest, che viene da sempre strettamente associato alla stagione primaverile, così Progetto Zefiro
Read more >